Bonus 2019 per infissi e finestre

Come avvenuto negli utimi anni anche nel 2019 è possibile effettuare la sostituzione e l’installazione di infissi e finestre beneficiando della detrazione delle spese al 50% con il bonus ristrutturazione, o in alternativa con l’Ecobonus 2019 (sempre con detrazione al 50%), qualora l’acquisto delle finestre si configuri quale intervento di miglioramento della prestazione energetica degli edifici.

 

Onde evitare d’incappare in errori che inficierebbero la possibilità di usufruire del bonus, durante l’acquisto e l’installazione dei nuovi serramenti, gli interessati dovranno prestare la massima attenzione sia al tipo di infisso o finestra acquistati, inviare il pagamento con specifiche modalità, inviare alcuni documenti in formato elettronico mentre altri conservarli qualora ve ne fosse bisogno, ed in ultimo, dichiarare il 50% delle spese nella dichiarazione dei redditi.

 

Il Bonus Infissi e Finestre per l’anno 2019

E’ un’agevolazione fiscale che consente di beneficiare di una detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per acquistare ed installare nuovi infissi e finestre.

 

La detrazione che spetta con il bonus infissi e finestre in questi casi è al 50% sia che l’intervento si configuri come agevolabile dal bonus ristrutturazione 2019 e che di conseguenza dà diritto anche al bonus mobili ed elettrodomestici  di classe energetica non inferiore a A+, fatta eccezione per i forni, che con l’Ecobonus 2019, visto che da quest’anno per effetto della scorsa Legge di Bilancio, la detrazione per infissi e finestre, bonus tende e bonus zanzariere anche se finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica, è passata dal 65% al 50%.

Ecco invece le novità sui bonus casa 2019.

Il Bonus Infissi e Finestre: modalità di fruizione

Il bonus infissi 2019 funziona così:

– il bonus finestre è un’agevolazione che a seconda del tipo di acquisto e di intervento può rientrare nel bonus ristrutturazioni con accesso al bonus mobili 2019 e nell’Ecobonus 2019. In entrambi i casi la detrazione spettante è al 50%.

– Per effetto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, infatti, dal 1° gennaio le spese per finestre, caldaie, schermature solari per cui anche per le tende da sole e zanzariere, non beneficiano più della detrazione al 65% prevista dall’Ecobonus ma al 50% pur essendo l’intervento inteso come miglioramento dell’efficienza energetica.

– per ottenere il riconoscimento del bonus, le spese per acquistare le nuove finestre deve avvenire tramite bonifico parlante o bonifico online bancario o postale indicante la legge di riferimento, per cui va indicata quella del bonus ristrutturazione o quella dell’Ecobonus, i dati del beneficiario e destinatario, la causale, ecc.

– per fruire del bonus infissi 2019 come intervento agevolabile con l’Ecobonus, bisogna inviare un’apposita comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

– una volta pagata la spesa secondo le modalità previste dalla legge, il contribuente deve conservare tutta la documentazione attestante l’intervento per almeno 10 anni, visto che la detrazione totale spettante va divisa in 10 quote di pari importo, ciascuna delle quali va dichiarata in 10 anni con la dichiarazione dei redditi.

– la prima quota del bonus finestre detraibili sostenute nel 2019 va dichiarata con il modello 730/2020 o il modello Redditi 2020.

Bonus infissi 2019: spese ammesse

Le spese relative al bonus infissi detraibili nel 2019, quindi al 50%, sono:

  • interventi per installare grate sulle finestre o la loro sostituzione;
  • interventi per rafforzare, sostituire o installare cancellate o recinzioni;
  • interventi per l’istallazione e sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
  • interventi per istallare rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
  • saracinesche;
  • tapparelle metalliche con bloccaggi;
  • vetri antisfondamento;
  • telecamere per la videosorveglianza;
  • sistemi di rilevazione per prevenire atti illeciti;

Possono beneficare del bonus finestre 2019 anche gli interventi per:

  • allargare finestre esterne;
  • riparazione o sostituzione di davanzali di finestre e balconi – conservando i caratteri essenziali preesistenti;
  • sostituzione senza modifica della tipologia di infissi.

 

Spese finestre e infissi bonus ristrutturazione o Ecobonus: quale scegliere?

Per le spese finestre e infissi è meglio il bonus ristrutturazione o Ecobonus? Per capire quali dei due bonus è meglio utilizzare per le spese di infissi e finestre, bisogna stare attenti a cosa prevede la legge.

  • abbiamo gà detto che dal 1° gennaio 2018, la detrazione spettante con il bonus infissi con l’Ecobonus è scesa dal 65% al 50% sebbene l’intervento sia volto al miglioramento dell’efficienza energetica.
  • Per accedere nel 2019 al bonus finestre con l’Ecobonus per la sostituzione degli infissi già esistenti, per cui NON nuova installazione, occorre ottenere il miglioramento degli indici di trasmittenza termica ed in questo caso il limite di spesa è di 60.000 euro. Se però i suddetti indici rimangono tali e quali a quelli iniziali, non è riconosciuta la detrazione. Per visionare i limiti dei valori di trasmittenza vedi la tabella 2 del DM 26 gennaio 2010.
  • da quest’anno inoltre è stata prevista anche per gli interventi di ristrutturazione, la compilazione e l’invio della Comunicazione all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Al momento però mancano ancora regole certe ed ufficiale su come e dove eseguire la comunicazione

Visto i vincoli per gli interventi di sostituzione delle finestre inquadrabili con l’Ecobonus e l’abbassamento della detrazione dal 65 al 50%, per chi intende deve semplicemente sostituire le finestre, è meglio scegliere il bonus ristrutturazione 2019 con un limite di detrazione di spesa massima di 96mila euro per ciascuna unità abitativa.

 

Bonus infissi 2019: modalità d’inoltro della domanda

Per richiedere la detrazione 50% delle spese agevolabili mediante il bonus infissi 2019, il contribuente deve:

  1. inviare, ove prevista, la Comunicazione di Inizio lavori all’ASL tramite raccomandata A.R.
  2. le spese agevolabili con il bonus finestre devono essere pagate tramite  bonifico parlante  o bonifico online bancario o postale, da cui devono risultare la causale del versamento che serve anche ad applicare la trattenuta dell’8% come previsto dalla legge, il codice fiscale beneficiario e del destinatario del pagamento ecc.

Detrazione bonus finestre 2019 come dichiararla? Per dichiarare il bonus finestre occorre:

  • Indicare nella dichiarazione dei redditi:
    • i dati catastali identificativi dell’immobile;
    • estremi di registrazione dell’atto di acquisto in caso di proprietà o di altri dati richiesti per il controllo della detrazione.
  • Conservare i seguenti documenti:
    • Concessioni, autorizzazioni o comunicazione di inizio lavori;
    • Domanda di accatastamento nel caso in cui l’immobile non sia ancora censito;
    • ricevute IMU qualora dovuta;
    • delibera condominiale se le spese riguardano le parti comuni di edifici residenziali;
    • Se i lavori non sono eseguiti dal proprietario: dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori;
    • Comunicazione data di inizio dei lavori all’ASL, ove obbligatoria;
    • fatture e ricevute attestanti le spese;
    • ricevute dei bonifici di pagamento.
  • Comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.